La funzione dei glossari è automatica. Per utilizzare un glossario esistente, sarà sufficiente inserirlo nella cartella /glossary
dopo aver creato il progetto. OmegaT, quando apre un progetto, rileva automaticamente i file di glossario presenti in questa cartella. I termini del segmento attivo che OmegaT reperisce all'interno del/dei file di glossario vengono visualizzati all'interno della finestra “Glossario” della schermata principale.
La funzione di glossario è in grado di rilevare solo le corrispondenze esatte della voce contenuta nel glossario (vale a dire, non rileva le forme flesse ecc.).
Nel corso del processo di traduzione, al/ai file di glossario si possono inserire manualmente nuovi termini (per esempio servendosi di un editor di testo), ma le nuove voci di glossario saranno disponibili solo al successivo caricamento del progetto.
I file di glossario sono dei semplici file di solo testo composti da elenchi su tre colonne, delimitate da tabulatori, con il termine sorgente e quello di destinazione inseriti, rispettivamente, nella prima e nella seconda colonna. La terza colonna viene utilizzata per l'inserimento di ulteriori informazioni.
I file di glossario possono prevedere la codifica predefinita dal sistema (in questo caso i file dovrebbero essere associati all'estensione .tab
) oppure con codifica UTF-8 (nel qual caso l'estensione sarà .utf8
).
Per esempio, i glossari creati con la funzione di esportazione testo di Trados MultiTerm potranno essere utilizzati da OmegaT senza apportarvi alcuna modifica, sempre che agli stessi venga applicata l'estensione .tab
e che i campi dei termini sorgente e di destinazione siano, rispettivamente, il primo e il secondo.